Canali Minisiti ECM

Siru, prorogare di 6 mesi il limite di età per Pma

Ginecologia Redazione DottNet | 16/04/2020 11:53

'Riaprire i centri di riproduzione assistita solo dopo il lockdown'

La Società italiana della riproduzione umana (Siru) chiede che sia prorogato di sei mesi il limite di età per le donne che intendono accedere ai trattamenti di riproduzione medicalmente assistita. "Tutti i trattamenti sono stati sospesi a partire da marzo scrive in una nota Siru - una decisione responsabile ma non facile, che ha creato un vuoto nei progetti di genitorialità di migliaia di coppie italiane". "Secondo quanto emerge dai colloqui delle task force anti-Covid messe a disposizione dagli esperti Siru, la richiesta principale dei pazienti si fonda sulla paura di perdere i diritti di accesso alle terapie riproduttive assistite", afferma la Società". Gli ordinamenti regionali stabiliscono limiti legati all'età delle donne, variabili da regione a regione (vanno dai 43 ai 50 anni), e riguardano sia la prescrivibilità dei farmaci, che l'accesso ai percorsi terapeutici di riproduzione medicalmente assistita.

pubblicità

La Siru chiede quindi di prorogare per almeno 6 mesi i limiti d'età, tenendo conto proprio dalla sospensione: "Oltre alla durata del vero e proprio lockdown, bisogna considerare i tempi per la riorganizzazione di tutto il sistema, il tempo di preparazione e svolgimento dei protocolli terapeutici e infine il tempo per smaltire il naturale allungamento delle liste di attesa".   Per quanto riguarda la ripresa delle attività, la Siru ritiene che il quadro di riferimento deve essere la garanzia che nessun paziente e nessun operatore dei centri di medicina e biologia della riproduzione debba essere esposto al rischio di contagio.   Per questi motivi, gli operatori della Pma della Società propongono la ripresa delle attività in concomitanza e non prima della revoca delle misure di lockdown e consigliano di evitare gli spostamenti tra diverse regioni

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"